L'infisso in alluminio a taglio termico garantisce il mantenimento della temperatura di un ambiente grazie ad una camera interna del profilo che, riempita con una schiuma di poliuretano, riduce notevolmente la conducibilità termica del profilato. Questo sistema, associato all'utilizzo di un doppiovetro con camera stagna riempita con gas inerte, consente un isolamento di prim'ordine.
L'infisso a giunto aperto, non presenta questi tipi di isolamenti in quanto consente un drenaggio delle infiltrazioni d'acqua tramite alcuni fori e grazie a un fenomeno chiamato equilibrio della pressione. Una guarnizione centrale e un'apposita pasta all'interno della battuta dell'anta lo rendono a tenuta stagna.
L’alluminio è il materiale più utilizzato. Ha il vantaggio di essere indeformabile, resistente alla corrosione ed agli agenti atmosferici. Per di più può essere lavorato in modo da assumere un aspetto simile al legno. E' composto da profilati di sezione tubolare al cui interno sono poste delle “camere”, ossia delle nervature longitudinali e alette di battuta che garantiscono una chiusura perfetta.
Inoltre, tra il profilato interno e quello esterno, vengono introdotti dei separatori costituiti da due listelli di poliammide (materiale plastico rinforzato da fibra di vetro) in modo da garantire un buon isolamento termico. In questo caso si parla di taglio termico.
Una ulteriore possibilità, ideale per coloro che amano il design estetico del legno, sono le finestre realizzate unendo i due materiali. Le qualità di entrambi si fondono dando vita a soluzioni innovative e estremamente performanti.