Per un isolamento ottimale conviene coibentare anche gli infissi. Va ricordato che quando i serramenti non garantiscono una coibentazione ottimale, durante l'inverno si possono sprecare decine di metri cubi di gas. Nel caso si vogliano migliorare infissi già installati esistono svariate soluzioni per intervenire su di essi senza doverli sostituire.
La coibentazione è una tecnica di isolamento che impedisce la dispersione del calore sviluppatosi all'interno di un ambiente domestico nei mesi freddi mentre nei mesi caldi protegge suddetto ambiente dalle elevate temperature. Un altro aspetto importante è il notevole risparmio di energia e la conseguente riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla diminuzione delle dissipazioni di calore. Esistono diversi tipi di coibentazione, anche rapidi, nel caso si debba intervenire su un vecchio serramento usurato o deformato. Ad esempio semplici strisce adesive dotate di gommapiuma o guarnizioni in neoprene possono aiutare a limitare le dispersioni più importanti. Se però l'usura è molto consistente può convenire risolvere il problema alla radice sostituendo i vecchi infissi e, in questo caso, ci sarebbe la possibilità di usufruire di bonus fiscali interessanti. Per saperne di più visita l'area dedicata accedendo al menu laterale destro.
Soluzioni di coibentazione per l'isolamento termico
I materiali utilizzati per la costruzione di finestre hanno differenti caratteristiche. I più utilizzati sono i seguenti:
Come comportarsi se le porte interne non isolano a dovere?
In certi casi le porte interne devono subire piccoli aggiustamenti per evitare spifferi indesiderati. Solitamente si interviene con delle adeguate guarnizioni che vanno a sigillare nuovamente gli accessi.